I nostri Social
Pagamenti Sicuri
Sede Legale
Apicoltura Munisteri
Apicoltura di Munisteri Giuseppe - Corso Vittorio Emanuele, 31 - 92010 Montallegro
P:IVA 02571300843
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 89,90 €
Perchè Scegliere Apicoltura Munisteri?
Apicoltura di Munisteri Giuseppe - Corso Vittorio Emanuele, 31 - 92010 Montallegro P:IVA 02571300843 - apicolturamunisteri@gmail.com Privacy policy Cookie policy Sito creato da ''Disegna il tuo Sito''
L'azienda agricola apicoltura Munisteri nasce da una grande passione che viene trasmessa nella nostra famiglia da generazioni; fu nonno Vincenzo il primo ad innamorarsi di questo mondo trasmettendo a noi la sua stessa passione.
-1970
Già all'inizio degli anni 70 nonno allevava
le api all'interno dei vasceddi siciliani, che erano semplici casse a forma di parallelepipedo che un tempo venivano utilizzati al posto delle attuali arnie.
-2012
Cosi iniziammo a praticarel'apicoltura per pura passione, continuando a crescere costantemente, e dopo molti anni, spinti dal desiderio di migliorarci ulteriormente abbiamo deciso di fare un passo in avanti e
nel 2012 nasce la nostra Azienda.
-2023
Oggi il nostro obbiettivo è quello di raccontare il territorio che ci circonda attraverso i nostri prodotti portando un frammento di esso in ogni vaso di MIELE.
Monte Lupo
Dove tutto è iniziato!
Alla ricerca dei fiori
Questo è uno dei luoghi a cui siamo particolarmente legati, qui è iniziato tutto; proprio ai piedi di questa piccolo monte che si affaccia sopra il paesino di Montallegro nonno Vincenzo allevava le sue amate api dentro le antiche arnie
chiamate “vasceddi, cosi abbiamo deciso di continuare la tradizione e di mantenere la nostra presenza in questo luogo ormai selvaggio.
Un tempo sia i terreni posti ai piedi che sopra il piccolo monte venivano coltivati dai vecchi contadini per poter sfamare le proprie famiglie, a causa delle difficoltà nel raggiungere questi luoghi con i mezzi questi terreni furono per la maggior parte abbandonati ed ancora oggi rimangono incolti, lasciando la natura libera di fiorire e crescere spontanea.
Mandorlo in Fiore
Alla ricerca dei fiori
Siamo all'incirca a metà febbraio e ci prepariamo al primo spostamento della stagione, l'obbiettivo è il mandorlo che per noi rappresenta la possibilità di produrre uno dei primi mieli dell'annata. Il nostro territorio è da sempre vocato alla produzione di questo piccolo frutto e noi come ogni anno portiamo le nostre api nei mandorleti che ci circondano, scegliendo con cura chi coltiva senza l'uso di sostanze nocive.
Anche se non sempre questo raro miele viene raccolto in abbondanza tale da poter essere prelevato dall'alveare portiamo ugualmente le nostre api sulla fioritura perchè
rappresenta comunque un aiuto importante per loro permettendogli di iniziare al meglio la stagione del raccolto.
Riserva Naturale
Torre Salsa
Alla ricerca dei fiori
E' qui che alleviamo e custodiamo una parte delle nostre api; un luogo magico in cui il tempo sembra essersi fermato, un vero paradiso è la riserva naturale torre salsa oasi del WWF, con un area incontaminata 762 ettari in cui troviamo spiagge, terrazzamenti, pantano, bosco e terreni agricoli.
In questo luogo crescono spontaneamente piante come rosmarino,sulla,timo selvatico,erica,cardo e molte altre di importante interesse apistico, oltre che ad antiche coltivazioni di mandorlo tipiche del territorio.
Qui le nostre api vivono sane e tranquille e ci ricambiano con dei prodotti anche rari e sempre di grandissima qualità; con la fortuna di lavorare in un luogo che ci piace definire primitivo.
Laghetto Gorgo
Alla ricerca dei fiori
A pochissimi km dalla nostra azienda si trova il laghetto gorgo; una vasta area
naturalistica oasi della lipu che prende il nome dalla zona agricola da cui è
circondata. Proprio nei pressi del laghetto siamo riusciti a trovare un luogo ideale per
far vivere le nostre api grazie all'abbondanza di fioriture spontanee con eucalipti e
macchia mediterranea e alla presenza di acqua fondamentale nei mesi estivi; in oltre
quest'area è un importante luogo di nidificazione di svariate specie di uccelli e habitat
naturale della rara tartaruga palustre sinonimo di tranquillità e benessere. In questo
luogo incontaminato alleviamo le nostre api in armonia con tutto ciò che ci circonda
cercando di produrre dei prodotti che possano raccontare questo magnifico territorio.
Alla Ricerca dei fiori
Si va negli aranceti
E' qui che produciamo il nostro miele d'arancio, in uno dei posti con una particolare vocazione alla produzione di questo frutto. Ci troviamo a ribera nel agrigentino dove ogni anno praticando il nomadismo portiamo le nostre api su quella che per noi e la più importante fioritura della stagione. Si parte tra fine marzo e inizio aprile quando la natura si è appena risvegliata dall'inverno è i profumatissimi fiori di questi alberi sono pronti per sbocciare. Posizionati gli alveari si inizia la raccolta, tra visite di routine e qualche sciame dispettoso rimarremo sul posto fino al termine della fioritura quando dopo aver prelevato i melari con il nostro profumatissimo miele sfruttando la quiete notturna ripartiremo in cerca di altri fiori.